Manager della comunicazione e counselor con il pallino dello s-viluppo (inteso come liberazione dai viluppi che imbrigliano il potenziale) organizzativo. Osservatore appassionato dei sistemi che le persone attivano entrando in relazione. Amo esplorare le culture organizzative e considero come la parte più importante del mio lavoro mettere in contatto le persone (e me stesso) con il loro potenziale più alto. Autore di LeadEretici, il podcast dedicato alla leadership generativa.
Smart working e smart leadership: cosa possiamo imparare dal coronavirus
Mar22

Smart working e smart leadership: cosa possiamo imparare dal coronavirus

L’emergenza che stiamo vivendo porta in superficie il meglio e il peggio di noi. Tutte le crisi lo fanno. Portano con sé molte minacce e, insieme, un certo numero di opportunità. Ultimamente, complice il coronavirus, il benessere organizzativo è entrato – attraverso la porta dello smart working – nel discorso pubblico. E poi, per necessità, ha fatto irruzione nella pratica. Così, di colpo. Oggi sono molte le organizzazioni,...

Leggi
Il futuro appartiene ai ribelli?
Feb13

Il futuro appartiene ai ribelli?

Francesca Gino, esperta in scienze comportamentali e docente alla prestigiosa Harvard Business School, ne è convinta. Lo ero anch’io fino a non molto tempo fa. E lotto ogni giorno con me stesso per esserlo ancora. Oggi però la mia risposta a questa domanda è: dipende. Infrangere le regole paga Il titolo dell’ultimo libro di Francesca Gino è decisamente intrigante. Troppo per lasciarlo impolverare sullo scaffale di una libreria:...

Leggi
5 libri da regalare a Natale (e i restanti 364 giorni)
Nov25

5 libri da regalare a Natale (e i restanti 364 giorni)

Tic-tac. Tic-tac. Tic-tac. Lo sentite anche voi? Come cosa?!? L’orologio che scandisce i minuti, le ore e i secondi che mancano a Natale. Il conto alla rovescia è entrato nel vivo. E lenta, ma inesorabile, cresce anche lei: l’ansia da regali! Se queste poche righe vi risuonano allora, come me, appartenete a pieno titolo alla squadra degli ultimominusti, ovvero quelli che “maddaiiiii, c’è un sacco di...

Leggi
Contro il self help: come resistere alla (s)mania di migliorarsi
Nov04

Contro il self help: come resistere alla (s)mania di migliorarsi

Chi mi conosce o mi segue attraverso le pagine di questo blog sa che sono un lettore compulsivo. Compro più libri di quanti riesca a leggerne. È più forte di me, non posso farne a meno. Vado a caccia di stimoli seguendo il filo della curiosità e delle mie passioni. E qualche volta capita che siano i libri a trovare me, tendendomi delle (piacevoli) imboscate. È questo il caso di Contro il self help, di Svend Brinkmann. Non lo stavo...

Leggi
L’ingrediente segreto dell’engagement
Ott03

L’ingrediente segreto dell’engagement

È il sacro graal delle organizzazioni. E dei loro manager. Garantisce a chi lo trova vigore, motivazione, produttività e – sì – profitti. Ogni tanto qualcuno dichiara di averlo trovato. Poi però, puntualmente, il suo potere si esaurisce. E non resta che tornare a cercare. Sto parlando dell’engagement: il coinvolgimento. O, meglio, della sua fonte. Cos’è l’engagement? Una parte (consistente) del problema è proprio...

Leggi