Leggere “Il cammino dell’uomo” di Martin Buber
Perché sentiamo il bisogno di leggere? Come mai le storie ci catturano fino a rubarci il sonno? Per quale motivo scegliamo con cura un’opera letteraria? Perché raccontiamo le fiabe ai bambini? Perché la narrazione è un’esigenza umana. Fin dai primordi dell’umanità, l’uomo ha sentito come necessario dare un senso all’esistenza, chiedersi il significato degli accadimenti: chi ha creato il mondo? Chi la vita? Da dove viene il...
Analisi Transazionale e cambiamento organizzativo: il caso dell’Organizzazione Alfa
“Siamo una grande famiglia”. Nella mia esperienza in organizzazioni (profit e non profit) di vario tipo mi è capitato molte volte di sentir uscire queste parole dalla bocca di un amministratore delegato, di un presidente, di un/una responsabile di area o di un collaboratore. E la metafora non è affatto campata per aria, anzi. L’equivalenza organizzazione lavorativa = famiglia regge piuttosto bene; alcune dinamiche infatti sono molto...
La serie tv Tredici: una porta tra adulti e adolescenti
Da ormai parecchi mesi, la storia del suicidio di Hannah Backer e dei responsabili del suo gesto tiene incollati allo schermo della tv più di 6 milioni di abbonati a Netflix (un’audience che va dai 13 ai 35 anni). Ho conosciuto la serie Tredici in una delle scuole superiori dove insegno. Mi capita sempre più spesso, infatti, che gli studenti mi chiedano se ho visto questo o quel film al cinema – buon segno, direi – o se seguo questa o...
Prendersi cura di sé con i libri: un viaggio nella libroterapia
Non so se vi sia mai capitato di immaginare di essere costretti a trasferirvi in un altro mondo senza sapere cosa è possibile trovare in quel pianeta, sapendo di poter portare con voi solo poche cose. Tra queste io metterei certamente i libri. Oggi si potrebbe pensare di attrezzarsi di un ebook capace di contenerne centinaia, ma io porterei solo quelli cartacei. Leggere per me è un vero piacere. Amo prendere in mano un libro,...
Reinventare le organizzazioni: lo spiazzante libro di Frederic Laloux
Approfitto di una piovosa giornata di settembre per fare il punto sulle mie letture estive davanti a una tazza fumante di tè. Complice il tempo a disposizione e la serenità che solo il mare riesce a darmi, ho assecondato nuove curiosità e sono tornato a frequentare “vecchie” passioni. Il libro che mi ha dato gli stimoli più forti rientra in questa seconda categoria. Parlo di “Reinventare le organizzazioni. Come...