Il leader del cambiamento è un leader dell’apprendimento
Cosa sta accadendo qui? Perché questa soluzione funziona? E quest’altra no? Sono domande con cui ogni leader organizzativo si trova, prima o poi, a dover fare i conti. Per avere risposte generative è necessario andare alla radice, al dna, ai “perché profondi” che muovono le organizzazioni nelle quali viviamo e lavoriamo. È necessario, dunque, avventurarsi tra le pieghe della cultura organizzativa. Chiunque desideri...
“Skam” significa peccato. Sì, un peccato perdersi questa serie!
La parola “skam” in norvegese significa peccato, vergogna. E chi, da adolescente, non si è mai vergognato di qualcosa che ha fatto o che ha detto? O, ancora, che è stato detto nei suoi confronti, rimuginando per ore, giorni, mesi su frasi che sono sembrate ingiuste o sbagliate, su decisioni mai prese, su azioni compiute di getto, anche solo per dare fastidio o gridare con forza un “Lasciami stare, lasciami libero, lasciami piangere,...
Smart working e smart leadership: cosa possiamo imparare dal coronavirus
L’emergenza che stiamo vivendo porta in superficie il meglio e il peggio di noi. Tutte le crisi lo fanno. Portano con sé molte minacce e, insieme, un certo numero di opportunità. Ultimamente, complice il coronavirus, il benessere organizzativo è entrato – attraverso la porta dello smart working – nel discorso pubblico. E poi, per necessità, ha fatto irruzione nella pratica. Così, di colpo. Oggi sono molte le organizzazioni,...
Studiare (a casa) ai tempi del coronavirus: come fare?
A casa, per parecchi giorni e senza scuola. O, meglio, con una scuola diversa. Fatta di esercizi da svolgere e qualche videolezione. È quello che in questi giorni di emergenza stanno vivendo gli studenti di tutta Italia. La scuola ologramma Da insegnante e tutor dell’apprendimento sono vicina alle famiglie. Sì, perché forse non ci si rende abbastanza conto che stare di fronte a una “scuola ologramma”, tutta da...
Il futuro appartiene ai ribelli?
Francesca Gino, esperta in scienze comportamentali e docente alla prestigiosa Harvard Business School, ne è convinta. Lo ero anch’io fino a non molto tempo fa. E lotto ogni giorno con me stesso per esserlo ancora. Oggi però la mia risposta a questa domanda è: dipende. Infrangere le regole paga Il titolo dell’ultimo libro di Francesca Gino è decisamente intrigante. Troppo per lasciarlo impolverare sullo scaffale di una libreria:...
Lettera a una professoressa, un libro senza tempo
Scrivo queste righe rivolgendomi a quanti non hanno ancora avuto la fortuna o il bisogno di incontrare il libro Lettera a una professoressa di Don Lorenzo Milani. Mi rivolgo, ovviamente, anche ai tantissimi che questo libro lo hanno divorato, più volte, facendolo diventare un importante ed insostituibile punto di riferimento della loro crescita umana e professionale. Un libro sincero, una macchina del tempo Premetto che il mio sarà un...