“Skam” significa peccato. Sì, un peccato perdersi questa serie!
La parola “skam” in norvegese significa peccato, vergogna. E chi, da adolescente, non si è mai vergognato di qualcosa che ha fatto o che ha detto? O, ancora, che è stato detto nei suoi confronti, rimuginando per ore, giorni, mesi su frasi che sono sembrate ingiuste o sbagliate, su decisioni mai prese, su azioni compiute di getto, anche solo per dare fastidio o gridare con forza un “Lasciami stare, lasciami libero, lasciami...
Psicologo scolastico: a che punto siamo?
Qualche giorno fa Netflix ha annunciato di aver rilasciato la terza stagione di Tredici. Ancora non ho iniziato a vedere le nuove puntate, prima dell’inizio dell’anno scolastico lo farò sicuramente. Chi mi segue su Counseling Post sa quanto questa serie – a cui ho dedicato già alcuni articoli – mi abbia acceso. Prima di iniziare a guardare la terza stagione, l’esplorazione delle tematiche emerse dalla visione di...
Didattica inclusiva: trasformare le differenze in valore
Un altro dei temi, o meglio delle domande, che la serie Tredici ha acceso in me pensando a come “evitare” che una situazione vagamente simile si presenti un giorno in uno degli istituti dove insegno o faccio consulenza, è quello della didattica inclusiva. No, la serie Tredici non parla assolutamente di didattica inclusiva, quindi da questi episodi non aspettatevi alcun riferimento a tecniche o modalità efficaci da adottare in...
Come comunicare con più autorevolezza con i nativi digitali
Una delle tematiche che la serie tv Tredici ha portato a galla, come dicevamo nell’articolo precedente, è quella dei nativi digitali e di come, di fatto, la tecnologia abbia drasticamente mutato la quotidianità dei giovani e, dunque, anche quella degli adulti che con loro si relazionano quotidianamente. Genitori, insegnanti, allenatori, adulti in generale: un popolo di – concedetemi l’espressione e prendetela con ironia...
La serie tv Tredici: una porta tra adulti e adolescenti
Da ormai parecchi mesi, la storia del suicidio di Hannah Backer e dei responsabili del suo gesto tiene incollati allo schermo della tv più di 6 milioni di abbonati a Netflix (un’audience che va dai 13 ai 35 anni). Ho conosciuto la serie Tredici in una delle scuole superiori dove insegno. Mi capita sempre più spesso, infatti, che gli studenti mi chiedano se ho visto questo o quel film al cinema – buon segno, direi – o se seguo...